Coordinamento di progetto per la realizzazione di un Data Center ad uso di societą multinazionale
Il cliente è una società multinazionale che nell’ottica del miglioramento della robustezza e sicurezza del suo sistema informativo ha deciso di trasferire il suo data center secondario presso una sede aziendale a circa 25 km di distanza dalla sede principale. L’architettura informatica del cliente prevedeva che i due data center fossero entrambi completamente attivi ed aggiornati tra loro in tempo reale. Il cliente esigeva caratteristiche di affidabilità superiori al livello TIER II (secondo l’Uptime Institute, http://uptimeinstitute.org), per questo motivo alcune scelte tecnologiche ed impiantistiche sono state effettuate con ridondanze che consentissero il funzionamento del data center anche in caso di primo guasto o di interventi manutentivi. Tale architettura presupponeva che vi fossero collegamenti diretti tra i due data center ad altissima velocità ed in alta affidabilità, ciò allo scopo di avere un sistema completamente ridondante in real time. La distanza tra i due data center ed i conseguenti ritardi di trasmissione hanno comportato un attento studio degli aspetti legati alla trasmissione dei dati tra i due centri. Una particolare enfasi è stata inoltre posta nella scelta di soluzioni in grado di contenere i consumi energetici, in particolare degli impianti di condizionamento e degli UPS che notoriamente costituiscono una parte importante dei consumi di un data center convenzionale. I soci di DueGiElle hanno partecipato a tutte le fasi di studio ed implementazione del progetto ed in particolare:
- definizione preliminare delle specifiche;
- studio e definizione dell’architettura di telecomunicazione;
- studio e definizione delle caratteristiche del locale da realizzare;
- stesura della specifica tecnica per la realizzazione del data center comprendente:
- aspetti edili e strutturali;
- impianti elettrici (impianto elettrico, alimentazione di emergenza (UPS e generatore), illuminazione, illuminazione in emergenza);
- impianti termotecnici (impianto di trattamento aria, raffrescamento e controllo umidità);
- impianto rilevazione fumi ed antincendio;
- impianto di sicurezza (antintrusione, controllo accessi, centrale di controllo, monitoraggio ed allarmi tecnologici);
- sistema di telecomunicazioni sia verso le sedi remote, ivi compreso il data center primario, sia verso la sede ospite;
- sistema di cablaggio strutturato interno al data center;
- adeguamento e ricondizionamento della sala CED preesistente.
- stesura del budget di spesa;
- valutazione tecnico economica delle offerte;
- direzione lavori.
Dati e parametri sintetici di progetto
|
Dati dimensionali |
|
 |
Superficie utile |
mq 140 |
 |
Altezza lorda |
m 3,05 |
 |
Altezza netta interna |
m 2,70 |
 |
Volume lordo |
mc 427 |
 |
Volume netto |
mc 378 |
 |
Altezza pavimento sopraelevato |
m 0,40 |
 |
Capacità (n. apparati ICT) |
30 rack standard + 4 storage |
|
Carichi elettrici |
|
 |
Potenza elettrica apparati ICT |
kW 140 |
 |
Potenza elettrica illuminazione |
kW 2,2 |
|
Carichi termici |
|
 |
Potenza termica di raffreddamento |
kW 160 |
|
Altri parametri |
|
 |
Condizioni termoigrometriche |
T = 22 °C ± 1 °C U.R. = 45% ± 5% |
 |
Resistenza al fuoco dell’involucro |
REI 120 |
 |
Efficienza energetica richiesta (PUE = Power Usage Effectiveness) |
< 2 |
 |
Efficienza energetica misurata il 28/09/2011 (sala a regime)
|
1,75 |
|